Cos'è sostanza nera?

Substantia Nigra (Sostanza Nera)

La Substantia Nigra è una struttura cerebrale situata nel mesencefalo, precisamente nel tegmento mesencefalico. Gioca un ruolo cruciale nel controllo del movimento, nella motivazione, nella ricompensa e nella dipendenza. Il suo nome deriva dall'alta concentrazione di melanina nei neuroni dopaminergici, che le conferisce un aspetto scuro.

La substantia nigra è divisa in due parti principali:

  • Pars Compacta (SNpc): Questa è la porzione principale della substantia nigra e contiene la maggior parte dei neuroni dopaminergici. I neuroni della SNpc proiettano i loro assoni allo striato, in particolare al putamen, attraverso il fascio nigrostriatale. Questa via dopaminergica è fondamentale per l'iniziazione e l'esecuzione dei movimenti volontari. La degenerazione dei neuroni dopaminergici nella SNpc è la caratteristica patologica principale della malattia di Parkinson.

  • Pars Reticulata (SNpr): Questa porzione agisce come un importante centro di output dei gangli della base. I neuroni della SNpr sono principalmente GABAergici e proiettano al talamo, che a sua volta proietta alla corteccia motoria. La SNpr è coinvolta nell'inibizione dei movimenti indesiderati.

Funzioni principali:

  • Controllo del movimento: La SNpc, attraverso la via nigrostriatale, modula l'attività dei neuroni striatali, influenzando l'iniziazione e l'esecuzione dei movimenti. Il dopamina rilasciato nel striato dai neuroni della SNpc è essenziale per un movimento fluido e coordinato.
  • Motivazione e ricompensa: La substantia nigra, insieme all'area tegmentale ventrale (VTA), fa parte del sistema di ricompensa del cervello. Il rilascio di dopamina in risposta a stimoli gratificanti aiuta a rinforzare comportamenti che portano alla sopravvivenza e al benessere.
  • Apprendimento: La dopamina rilasciata dalla SNpc modula la plasticità sinaptica nello striato, contribuendo all'apprendimento di nuove abilità motorie e alla formazione di abitudini.
  • Funzioni cognitive: Anche se primariamente associata al movimento, la SN è coinvolta in alcune funzioni cognitive, come l'attenzione e la presa di decisioni.

Patologie associate:

  • Malattia di Parkinson: La degenerazione dei neuroni dopaminergici nella SNpc è la causa principale dei sintomi motori del Parkinson, come tremore, rigidità, bradicinesia (lentezza dei movimenti) e instabilità posturale.
  • Distonie: Alterazioni nell'attività della SNpr possono contribuire allo sviluppo di distonie, disturbi del movimento caratterizzati da contrazioni muscolari involontarie e posture anomale.
  • Sindrome delle gambe senza riposo (RLS): Alcune ricerche suggeriscono un coinvolgimento della SN nella RLS, una condizione neurologica che causa un bisogno irresistibile di muovere le gambe.
  • Schizofrenia: Disfunzioni nel sistema dopaminergico, comprese alterazioni nell'attività della SN, sono state implicate nella patofisiologia della schizofrenia.